Prima colazione e visita alle cave della Galleria Ravaccione
Non ha l’ottimo artista alcun concetto / c’un marmo solo in sé non circoscriva /
col suo superchio, e solo a quello arriva / la man che ubbidisce all’intelletto.
(Michelangelo Buonarroti)
In pochi minuti il minibus raggiunge le stanze immense delle cave. Le guide illustrano le origini della cava, i metodi di estrazione, l’uso dei macchinari. La Galleria, ancora attiva, viene a ragione definita “cattedrale del marmo”. Vi si estrae per lo più marmo da scultura. Un grande murales di Ozmo, noto street artist toscano, è dedicato a Michelangelo.
Una curiosità: grazie al microclima che resta costante, parte della cava è utilizzata per la conservazione di un vino spumante, lo Straordinario, ottenuto da uve autoctone dei colli apuani. Anche il marmo estratto nella galleria Ravaccione è chiamato Straordinario per distinguerlo da quello delle altre cave.
Rientro a Carrara e passeggiata guidata in città
La stretta piazza del Duomo è chiusa su un lato dal fianco della Cattedrale. Questa ha una facciata di preziosi marmi apuani, con uno splendido rosone e sculture medioevali di notevole bellezza. Di fronte al Duomo la via Ghibellina porta alla piazza Alberica, la più nobile di Carrara, aperta nel XVI secolo da Alberico I sul luogo del foro boario. Il selciato è a intarsi di marmo, le case intorno sono sei-settecentesche, al centro il monumento a Maria Beatrice d’Este. L’Accademia di Belle Arti occupa il Palazzo Cybo-Malaspina, eretto nel Cinquecento inglobando il Castello medioevale.
Pranzo libero
Nel primo pomeriggio visita guidata del Museo CarMi, dedicato al legame di Michelangelo con Carrara. Il Museo è stato inaugurato il 2 giugno.
Un legame troppo forte perché la città non decidesse, prima o poi, di dedicargli un museo. La sede è Villa Fabricotti, appartenuta a una famiglia di commercianti del marmo, restaurata grazie al piano di riqualificazione esteso al circostante parco. Nelle sale hanno trovato posto gessi delle opere michelangiolesche, utilizzati dagli artisti. Il David è presente con un suggestivo ologramma. Fotografie, stampe, documenti storici, installazioni multimediali raccontano la biografia di Michelangelo il rapporto dell’artista con le cave.
Al termine partenza per Viareggio
Ore 18:48 Partenza con treno Frecciabianca n. 8623 per Roma
Ore 22:03 Arrivo alla Stazione Termini