Prima colazione e partenza per Messina. Visita al MUME
Il MUME è Messina. E’ il Museo che racconta la sua storia, prima del terremoto del 1908, e dopo, quando la città è risorta dalle proprie ceneri come un “araba fenice“. Nel museo tantissimi i capolavori, più di settecento, dall’archeologia, passando per Antonello, il grande maestro messinese, e arrivando fino al XX secolo. Nel mezzo, un lungo racconto sul Rinascimento e, imprescindibile, Caravaggio e il suo percorso siciliano.
A seguire visita del Duomo
Voluta dai Normanni, consacrata dagli Svevi, la Cattedrale di Messina ancora oggi si erge nel suo splendore dopo i grandi restauri eseguiti nei secoli. Nel suo campanile si trova anche l’unico esempio in Italia di orologio astronomico, dove ogni giorno, va in scena l’incanto del passaggio delle ore, animato dai protagonisti della storia di Messina: le eroine Dina e Clarenza su tutte
Pranzo libero. Al termine partenza per Taormina
Un borgo medioevale da assaporare lentamente, Sicula, greca, poi normanna, Taormina è oggi soprattutto medioevale, sebbene non manchino antichi reperti, come l’Odeon e i resti delle terme. Bifore, merli, esili colonnette caratterizzano le case del borgo, le grandi residenze, il Duomo duecentesco. Eccezionale il Teatro greco che conserva parte delle strutture sceniche. In cima alla cavea la vista spazia dall’Etna ai monti della Calabria
Rientro a Catania cena e pernottamento