Una strada con un legame storico con i Giubilei, soprattutto quello del 1475, sotto il pontificato di Sisto IV, quando divenne un vero “centro commericiale” all’aperto che vendeva oggetti religiosi. Passeggiando lì dove la spiritualità di Roma si è sempre fatta sentire, ci muoveremo tra via dei Coronari, l’antica via recta, e i suoi dintorni, alla scoperta di una storia fatta di fede, pellegrinaggi e…di venditori di corone. Lungo l’antico tracciato, che velocemente conduceva in Vaticano, ci interrogheremo sulla toponomastica della zona scoprendo, per esempio, perché via dei Vecchiarelli, via del Curato, via degli Amatriciani o vicolo Domizio si chiamano così.
Appuntamento: via dei Coronari, angolo via Zanardelli
Quota di partecipazione: € 15,00 inclusi auricolari
A cura della dott.ssa Maria Clara Bartocci