Mostra| Guercino. L’era Ludovisi a Roma alle Scuderie del Quirinale
Martedì 21 - ore 17.15

Davvero una mostra molto bella! I numerosi prestiti di importanti istituzioni hanno permesso di realizzare un percorso nel quale i protagonisti principali sono il ‘600 romano, Guercino e i Ludovisi. Giovanni Francesco Barbieri, più noto come Guercino, è stato un importante interprete del barocco la cui pittura è contrassegnata da una grande capacità tecnica e da contrasti tra luci e ombre. Ludovico Carracci lo definì infatti “gran disegnatore e felicissimo coloritore…mostro di natura e miracolo da far stupire chi vede le sue opere” Accanto a lui troveremo altri artisti di rilievo, tra cui Guido Reni, Domenichino, i Carracci, Van Dyck, Bernini. Un affascinante dialogo tra capolavori e artisti

Appuntamento: Via XXIV Maggio, 16
Quota di partecipazione € 29.00 inclusi auricolari e biglietto
A cura della dott.ssa Maria Clara Bartocci


Secoli 'bui' a chi? A tavola con il Medioevo. Visita teatralizzata...con tè!
Sabato 25 - ore 17.45

I tanto vituperati secoli 'bui' vi attendono per una nuova e imperdibile puntata a loro dedicati. Sorseggiando insieme un tè conosceremo più approfonditamente la cucina medievale. Ebbene sì! Proveremo a rispondere ad alcune spinose domande: ma nel Medioevo COME si mangiava? Ma nel Medioevo COSA si mangiava? Quindi, se anche voi, come noi, perdete da tempo il sonno nel tentativo vano di dare risposte a questi annosi quesiti.... allora dovrete necessariamente unirvi a noi in questa storicamente corretta, ma soprattutto golosissima narrazione. Tra monaci e cavalieri, tra pani e zuppe di vino, tenteremo di tracciare una storia fatta di curiosità e, perché no, anche di qualche ricetta!

Appuntamento: Via Girolamo Savonarola, 17 - Sede di Bell’Italia 88
Quota di partecipazione: € 20.00
A cura di Valeria Danesi e Gabriele Manili