Bookmark and Share

S Maria Maggiore, tra terra e cielo. La basilica e i suoi terrazzi panoramici
Sabato 29 marzo ore 15.45

Tante sono le eccezionalità che rendono unica la basilica di S. Maria Maggiore. Come, per esempio, essere stata la prima basilica di Roma voluta da un pontefice;
o essere la prima basilica dell'Urbe dedicata alla Vergine; oppure l'essere stata fondata in seguito a una miracolosa nevicata avvenuta in un agosto del IV secolo.
Visitarla equivale ad attraversare secoli e secoli di storia, dall'età paleocristiana fino agli inizi del Seicento, conoscendo le affascinanti storie dei tanti papi e dei
tanti artisti che qui hanno lasciato traccia del loro passaggio. Liberio, Sisto III, Niccolò IV, Sisto V, Paolo V, Iacopo Torriti, Arnolfo di Cambio e tanti altri sono
pronti ad accoglierci e a guidarci alla scoperta di questo scrigno di arte, fatto di mosaici, pitture e sculture, con una bella novità offerta da poco al grande pubblico: la salita sui terrazzi panoramici della basilica. Un'occasione unica per goderci Roma, tra arte e cielo.

Appuntamento:Davanti alla Basilica
Quota di partecipazione: € 13.00 inclusi auricolari
Biglietto € 10,50
A cura della dott.ssa Valeria Danesi
N.B. I biglietti sono stati prepagati, quindi la visita andrà saldata al momento della prenotazione