Per omaggiare il Crocifisso miracoloso di San Marcello al Corso nel XVI secolo nacque una confraternita apposita, che affidò a Giacomo Della Porta la costruzione di un sontuoso oratorio per le proprie riunioni nel cuore della Roma cinquecentesca. L’edificio venne finanziato dai cardinali Farnese Odoardo ed Alessandro ed è testimonianza della feconda stagione Manierista a Roma. La decorazione segue una complessa iconografia elaborata da Tommaso de’ Cavalieri e da Girolamo Muziano, influenzati dalla temperie culturale di Michelangelo Buonarroti, sodale di entrambi e venne eseguita da raffinati pittori come Cristoforo Roncalli e Niccolò Circignani, entrambi detti Pomarancio. Da qui infine partiva la celebre processione del giovedì Santo, che raggiungeva la Basilica di San Pietro come buon auspicio per liberare la citta da ogni negativo presagio.
Luogo di appuntamento: Piazza dell’Oratorio 68
Quota di partecipazione: € 15.00 inclusi auricolari e offerta per l’Oratorio
A cura della dott.ssa Maria Clara Bartocci