Fin dall’antichità colle ‘altro’ per eccellenza, teatro del mito di fondazione, rifugio della plebe e sede di culti rurali e liminari. L’Aventino si caratterizza in epoca medievale e moderna per il suo carattere semi rurale, quale area extraurbana dominata da vetusti edifici di culto cristiano, da rocche medievali e dalla campagna romana, nella quale spuntavano ancora rari resti antichi. La storia di questo particolarissimo colle verrà affrontata in un itinerario tra due delle più caratteristiche aree verdi del colle, il Parco Savello -più noto come Giardino degli Aranci - e il Roseto comunale, legato alle vicende dell’antichissima comunità ebraica romana.
Luogo di appuntamento: Piazza Pietro di Illiria, chiesa di Santa Sabina
Quota di partecipazione: € 12.00 inclusi auricolari
A cura della dott.ssa Laura Stamerra