Come è ovvio che sia il 2025 sarà un anno nel quale basiliche patriarcali e grandi chiese saranno prese d’assalto da pellegrini e turisti. Noi allora abbiamo deciso di dedicarci alla visita di piccole chiese, piccole in realtà solo nelle dimensioni. La chiesa di S. Brigida è un gioiello legato a Brigida originaria di un paesino nei pressi di Stoccolma, laica e sposata, mistica e donna “d’azione”, affascinante figura femminile che ha lasciato una grande eredità spirituale. A piazza Farnese resta la testimonianza del suo lungo soggiorno romano nel convento dell’Ordine da lei istituito. La bella chiesa, ricostruita nel 1700 è ricca di marmi, ori ed affreschi, tra cui una splendida “Madonna col Bambino” di Annibale Carracci . Gestita dalle suore brigidine è riconosciuta come chiesa nazionale degli svedesi.
Sarà possibile visitare anche le stanze dove S. Brigida visse fino alla sua morte avvenuta nel 1373
Appuntamento: davanti alla Chiesa, Piazza Farnese,, 96
Quota di partecipazione: € 16.00 inclusi auricolari e offerta per le Stanze di S. Brigida
A cura della dott.ssa Elisa Fabrizi