Prima colazione e visita alla Mostra di Giuseppe Penone “Alberi in versi” alle Gallerie degli Uffizi
Una visita variegata dove i grandi capolavori da brivido delle Gallerie, Giotto, Botticelli, Piero della Francesca, Leonardo, Caravaggio, Michelangelo dialogano con le opere straordinarie di Giuseppe Penone
“Alberi in versi” è anche un omaggio a Dante poiché l’artista si è ispirato ad un verso del Paradiso di Dante “L’albero che vive della cima”. Sculture, installazioni, incisioni e disegni che permettono di ripercorre la tematica fondamentale di Penone al centro della quale è presente la figura dell’albero come archetipo della scultura e materia vivente paragonabile a quella del corpo umano. Il percorso della mostra è stato scelto dallo stesso artista. 30 opere che riescono davvero ad emozionare. Noi proviamo a darvi un assaggio di emozione con alcuni titoli: Continuerà a crescere tranne che in quel punto , Pensieri di foglie , Respirare l'ombra, Soffio di foglie. Una Mostra da non perdere perché Penone, grande artista contemporaneo, riesce a sorprendere , a far riflettere, a coinvolgere
Pranzo libero
Nel primo pomeriggio visita al Museo Gucci
Il Museo Gucci, noto anche come Gucci Garden, è ospitato nell’antico Palazzo dei Mercanti in piazza della Signoria.Inaugurato nel 2011 per i novant'anni dalla nascita del marchio a Firenze e rinnovato nel 2018, questo sorprendente Museo d’impresa è anche un contenitore di arte e di cultura in senso lato. I tre piani del Palazzo ospitano infatti, accanto agli oggetti cult del marchio anni ’50, ’60 e ’70, come borse, abiti, foulards, alcune bellissime installazioni di video arte dello statunitense Bill Viola
A seguire una breve visita alla vicina Chiesa di S. Margherita dei Cerchi
Dedicata a S. Margherita d’Antiochia è legata alla famiglia Donati che dalla metà del 1300 detenne il patronato della piccola chiesa medievale. Qui, secondo la tradizione, Dante sposò Gemma Donati e qui incontrò Beatrice Portinari alla quale dedicò la raccolta di liriche della Vita Nuova.La chiesa è sede della Venerabile Compagnia dei Quochi dedicata a San Pasquale Baylon, patrono dei cuochi, al quale è attribuita l’invenzione dello zabaione
Tempo libero e incontro in hotel per il ritiro dei bagagli
Ore 18.48 partenza con Frecciarossa n. 9431 posti 2° classe
Ore 20.25 Arrivo alla Stazione Termini