Bookmark and Share
Miracoli d’arte.
Pisa con la Mostra “I Macchiaioli ” e Pistoia
23/02/2023 - 25/02/2023

Itinerario culturale di 3 giorni, 2 pernottamenti. In treno e pullman
Roma – Pisa - Pistoia – Roma

 

In una città certo non avara di bellezza, i Lungarni, le chiese “minori, i luoghi urbani rappresentano un crescendo che raggiunge l’apice al Prato dei Miracoli.
Nel nostro itinerario non potevamo certo trascurare la bellissima Mostra allestita a Palazzo Blu, sui Macchiaioli il movimento pittorico più importante dell’avanguardia italiana dell’Ottocento.
Una giornata sarà poi dedicata a Pistoia città di limpide prospettive che possiede grandi opere d’arte tra cui lo straordinario pergamo, capolavoro di Giovanni Pisano, la commovente Visitazione di Luca della Robbia in San Giovanni Fuorcivitas e l’interessante e poco conosciuto sito ipogeo.

 

1° GIORNO | GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO

Ore 9.30 Appuntamento dei partecipanti alla Stazione Termini lato Via Marsala

Ore 9.57 Partenza per Pisa con Intercity 510  in posti riservati di 2° classe

Ore 12.59 Arrivo a Pisa Centrale e transfer con pullman privato in albergo

Sistemazione dei bagagli e pranzo libero. Nel pomeriggio visite guidate
Si comincia dai monumenti simbolo di Pisa che si affacciano sulla Piazza dei Miracoli.
L’età romanica e quella gotica si innestano l’una nell’altra con armonia rara. Arcate e arcatelle sono il motivo unificante dei quattro monumenti. Per necessità di sintesi, ci limitiamo a ricordare alcuni dei massimi capolavori:
La Cattedrale con il mosaico absidale al quale collaborò Cimabue e il pulpito di Giovanni Pisano.
Il Battistero dove è custodito il pulpito di Nicola Pisano, padre di Giovanni
La Torre, costruita tra il XII e il XIV secolo con funzioni di campanile, celebre per il suo “miracolo”di staticità (solo esterno)
Il Camposanto, splendida architettura gotica caratterizzata da elegantissime arcate; era decorata da un ampio ciclo di affreschi parzialmente recuperati dopo i danni subiti nel 1944
Cena e pernottamento

2° GIORNO | VENERDÌ 24 FEBBRAIO

Prima colazione e partenza con pullman privato per Pistoia alla quale si dedicherà l’intera giornata
Il Duomo dall'imponente campanile si affaccia su una delle più integre piazze medioevali d'Italia, circondata dalle eleganti forme del Battistero e dei palazzi comunali. Magnifico esempio di romanico-pisano, conserva opere di gran pregio, come il Dossale di San Iacopo, straordinario manufatto di oraficeria toscana in argento e smalto.
Una breve sosta a San Giovanni Fuorcivitas , magnifica architettura romanico-toscana rivestita da un vivace paramento a fasce bianche e verdi per soffermarsi in particolar modo sulla Visitazione, terracotta invetriata attribuita a Luca della Robbia.
Pranzo libero
Nel pomeriggio proseguimento delle visite.
La chiesa di Sant’Andrea famosa per il pergamo di Giovanni Pisano un capolavoro di eccezionale bellezza, sia per la qualità dinamica della struttura, sia per l’intensità espressiva delle scene sacre.
“Pistoia sotterranea” Un affascinante viaggio nel ventre della città, guidati da esperti che raccontano le vicende e gli sviluppi della storia e dell’espansione di Pistoia attraverso varie testimonianze tra cui un ponte romano, mulini e lavatoi di epoca medievale.
Rientro a Pisa, cena e pernottamento

3° GIORNO | SABATO 25 FEBBRAIO

Prima colazione e passeggiata urbanistica per scoprire l’aspetto meno conosciuto della città
Da Piazza San Frediano con la bella omonima Chiesa a Borgo Stretto con la Chiesa di S. Michele in Borgo fino alla piccola chiesa di Santa Maria della Spina, uno dei frutti migliori del gotico pisano, esaltato dall’originale ubicazione isolata sul Lungarno.
Al termine del percorso visita alla Mostra allestita nelle sale di Palazzo Blu I Macchiaioli
Di grande interesse questa bella Mostra su coloro che furono artisti appassionati e combattivi della stagione più creativa dell’arte italiana dell’Ottocento. 130 opere, molte provenienti da Collezioni private, per conoscere a fondo la rivoluzione pittorica che i Macchiaioli attuarono uscendo all'aria aperta, fuori dagli schemi accademici consueti, alla ricerca di un realismo emozionale, palpabile.
Pranzo libero e tempo a disposizione
Nel pomeriggio incontro in albergo per ritiro bagagli e transfer con pullman privato alla Stazione

Ore 17.07 Partenza per Roma con treno Frecciabianca 8619  in posti riservati di 2° classe

Ore 20.03 Arrivo alla Stazione Termini