Bookmark and Share
Il “fascino discreto della borghesia”
Amsterdam e la grande pittura olandese con la Mostra su Vermeer
27/04/2023 - 30/04/2023

Itinerario culturale di 4 giorni, 3 pernottamenti. In aereo
Roma - Amsterdam - Roma

 

Gli interni placidi, avvolti di luce radente di Vermeer, le pennellate ritorte e dolorose di Van Gogh: le strade della pittura olandese passano attraverso i poli estremi del silenzio e del grido umorale.
Il nostro è un viaggio alla scoperta di una capitale dell’arte anche attraverso l'immaginario di due dei suoi artisti più grandi.
Intorno c’è Amsterdam, una città cordiale e polimorfa, priva di grandeur e piena, invece, di angoli piacevoli ed intimi, con il reticolo dei canali, la policromia degli edifici, le molte migliaia di biciclette in circolazione, i locali per tutti e alcuni dei musei più belli del mondo
Affascinanti anche alcune Case Museo che ci permetteranno di essere ospiti della ricca borghesia olandese per rivivere attraverso mobili, arredi e atmosfere la vita quotidiana privilegiata dei secoli passati.

 

1° GIORNO | GIOVEDI’ 27 APRILE

Ore 13.00 Appuntamento dei partecipanti all’aeroporto di Fiumicino T1.

Ore 14.05 Partenza per Amsterdam con volo di linea ITA AZ110

Ore 16.35 Arrivo all’aeroporto di Amsterdam e trasferimento in albergo con il treno.

Sistemazione in albergo (400m) e breve passeggiata per un primo incontro con la città
Il 27 aprile per Amsterdam è una giornata speciale nella quale si festeggia il Koningsdag, la Festa di compleanno del Re. L’atmosfera è davvero particolare con strade affollate di persone, il colore arancione, quello della monarchia, che invade la città, musica proveniente dalle barche che gremiscono i canali. Amsterdam ci accoglie decisamente in modo festoso e colorato!
Cena e pernottamento

2° GIORNO | VENERDI’ 28 APRILE

Prima colazione e trasferimento con i mezzi pubblici per la visita guidata del Museo Vincent Van Gogh.
Nel moderno edificio inaugurato nel 1973 c’è tutto Van Gogh. Ci sono i Mangiatori di patate e gli altri dipinti cupi e desolati del periodo giovanile. E poi le opere francesi dai colori incandescenti, come i Girasoli e il Campo di grano con corvi. Fanno parte della raccolta anche le lettere autografe, i disegni e le stampe giapponesi collezionate dall’artista
A seguire visita alla Casa - Museo Van Loon
Uno dei massimi esempi di dimora aristocratica seicentesca, affacciata sui canali e con una straordinaria collezione di arredi e carrozze originali. Un'oasi di pace, detenuta per lungo tempo da una delle famiglie più importanti della città.
Pranzo libero
Nel pomeriggio una passeggiata nel cuore della città
Ad Amsterdam le case sono di mattoni e hanno caratteristici frontoni. I canali girano concentrici intorno al centro storico, ombreggiati dagli olmi. Il traffico dei battelli e l'animazione delle strade rendono l’atmosfera godibile e vivace. Intorno alla Dam, la vasta piazza centrale, si concentrano il Koninklijk Paleis, la residenza reale, e la Nieuwe Kerk, la basilica protestante tardogotica. Lungo l’arteria del Damrak è il monumentale palazzo della Borsa costruito da Hendrik Berlage alla fine dell’800.
Tempo libero
Rientro in albergo e, prima di cena, conferenza su Vermeer.
N.B Nella Mostra non è possibile effettuare visite guidate e non sono previste neanche visite con guide interne
Cena e pernottamento.

3° GIORNO | SABATO 29 APRILE

Prima colazione e trasferimento con i mezzi pubblici per la visita alla Mostra Vermeer
La mostra è allestita al Rijksmuseum splendido edificio, unico per la Galleria d’onore e la biblioteca che lascia senza fiato
Una delle più grandi mostre mai dedicate al Maestro di Deft. Un viaggio nell'enigma Vermeer che faremo in due tappe: la conferenza in albergo, per riscoprirne i segreti e i mirabili dettagli, e poi la visita alla mostra, che attraverseremo silenti, ma insieme.
Breve sosta prima di dedicarsi alla visita di una selezione del Museo Nazionale
Fondato da Luigi Bonaparte all’inizio dell’800 è sicuramente uno dei musei più ricchi del mondo, tempio delle arti visive olandesi del Secolo d’oro. Tra i capolavori non possiamo non citare la Ronda di notte di Rembrandt
Pranzo libero
Nel pomeriggio visita al Museum Willet – Holthuysen
Tra eleganti residenze storiche, rinascimentali e barocche , allineate lungo lo Herengracht, il “canale dei signori” c’è la Willet-Holthuysen, una dimora realizzata nel XVII secolo, che ospita uno dei musei minori più belli della città, nel quale sono stati ricreati ambienti tipici delle antiche case olandesi con pezzi originali di arredamento. Una visita che esplora i luoghi dell’intimità quotidiana delle antiche famiglie dei mercanti protagonisti della stagione più prospera nella storia della città.
A seguire Crociera sui Canali per un incontro con la città vista dall’acqua
Da sempre legati a doppio filo alla storia della città, via di comunicazione per merci e persone, i 165 canali del centro città sono stati inseriti nel Patrimonio Unesco e permettono un punto di vista unico per scoprire Amsterdam.
Tempo libero.

Cena e pernottamento

4° GIORNO | DOMENICA 30 APRILE

Prima colazione e visita al Quartiere Jordaan
Lo Jordaan è il quartiere bohèmien di Amsterdam, abitato soprattutto da studenti e artisti. Piccoli negozi e caffè-ristoranti, la struttura urbanistica ricca di aspetti pittoreschi, le belle case ottocentesche, gli donano un’atmosfera gradevole ed ospitale. Nel quartiere si trovano la casa-museo di Anna Frank e la Westerkerk, la più grande delle chiese protestanti d’Olanda, che custodisce le spoglie di Rembrandt.
A seguire visita a Casa Bartolotti
Opera di uno dei geni dell'architettura rinascimentale, Hendrick de Keyser, la casa è nota anche con l'epiteto di variopinta, per via dei cromatismi che la rendono un trionfo di rossi vibranti alla luce. Fatta costruire a inizio XVII secolo dal mercante Gulielmo ( parrebbe si facesse chiamare così!) Bertolotti, resta oggi un mirabile esempio di residenza mercantile nel cuore della città vecchia
Pranzo libero.

Transfer con pullman privato in aeroporto

Ore 17.25 Partenza per Roma con volo di linea ITA?AZ109

Ore 19.40 Arrivo all’aeroporto di Fiumicino.