Ore 9.50 Incontro alla Stazione Termini lato Via Marsala
Ore 10.22 Partenza per Arezzo con IC 588 in posti riservati di 1° classe
Ore 12.50 Arrivo ad Arezzo e partenza con pullman privato per Sansepolcro
Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alle visite di Sansepolcro
La bella cittadina, al confine tra Umbria e Toscana, ha legato indissolubilmente il suo nome a quello di Piero della Francesca che qui nacque. Contesa tra guelfi e ghibellini, ferita da battaglie e terremoti, conserva ancora l’assetto medievale, impreziosito da edifici rinascimentali e barocchi.
La Chiesa di San Lorenzo
Conserva una splendida Deposizione capolavoro manierista di Rosso Fiorentino, commissionata dalla Compagnia dei Battuti di Santacroce. Il dipinto è caratterizzato da tonalità scure mentre una sapiente luce scenica fa emergere i protagonisti le cui figure spiccano grazie alla brillantezza dei colori che illuminano il buio
Il Museo Civico
Ospitato nell'antico Palazzo della Residenza o dei Conservatori, sede del potere comunale, il Museo è celebre per la presenza di opere di grande pregio come la Crocifissione di Luca Signorelli. Straordinario il nucleo di capolavori di Piero della Francesca tra cui il Polittico della Misericordia, e l’emozionante Resurrezione, vera icona dell’Umanesimo quattrocentesco e della sua complessa spiritualità.
Al termine partenza per la vicina Città di Castello, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.