Bookmark and Share
Un "ponte" a Londra
dal 29 maggio al 1 giugno
29/05/2025 - 01/06/2025

Itinerario culturale di 4 giorni, 3 pernottamenti. In aereo
Roma – Londra - Roma

La Londra delle bombette e degli ombrelli sottobraccio dei gentlemen della City, dell’architettura vittoriana e delle stravaganze in vetro e acciaio degli ultimi decenni. Un assaggio delle atmosfere inconfondibili di questa città unica al mondo: da sempre a metà strada tra la più ferrea tradizione e la modernità più spinta. Londra è un incanto. Esco e pongo il piede su un magico tappeto giallo fulvo e mi trovo rapita via, nella bellezza, senza neppure alzare un dito. Uno stupore le notti, con tutti quei portici bianchi e i vasti cieli silenziosi. E la gente che sbuca dentro e fuori, leggermente, piacevolmente, come i conigli.
(Virginia Woolf)

Le visite saranno curate dalla dottoressa Marta Fausto

1° GIORNO | GIOVEDI’ 29 MAGGIO

ORE 12:40 Incontro dei partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino - Terminal 1

ORE 14:40  Partenza con volo diretto AZ0214

ORE 16:15 Arrivo all’aeroporto Londra City e transfer con pullman privato in albergo

Dopo la sistemazione nelle camere, una prima passeggiata urbanistica nei dintorni dell’albergo tra l’imponente architettura del British Museum e il fascino e la vivacità di Covent Garden. L’antico orto dei monaci dell’Abbazia di Westminster, del XII secolo, è stato sostituito da portici, eleganti negozi, teatri e caffetterie che rendono Covent Garden una delle attrattive di Londra.
Cena e pernottamento

2° GIORNO | VENERDÌ 30 MAGGIO

Dopo la prima colazione una passeggiata dalla Cattedrale di Saint Paul, una delle manifestazioni più interessanti del Barocco inglese, attraversando il Millennium Bridge, per raggiungere la prestigiosa Tate Modern Gallery. Straordinaria raccolta di arte contemporanea allestita all’interno di un’antica centrale elettrica, conserva alcune delle opere più rappresentative di artisti del calibro di Picasso, Van Gogh, Cezanne, e testimonianze di tutte le principali correnti artistiche del XX secolo.

Pranzo libero

Nel pomeriggio la passeggiata continua tra una riva e l’altra del Tamigi: il celebre Globe Theatre Shakespeare (solo esterno); il London Bridge da cui si può ammirare lo “Shard” di Renzo Piano. Il grattacielo è una ‘scheggia’ di vetro, caratterizzata da pareti asimmetriche e sghembe che delineano un profilo a punta di cristallo, quasi un’astronave incastrata a terra, che gioca sui molteplici riflessi delle superfici specchianti; le suggestive rovine della medievale St. Dunstan immerse in una rigogliosa natura spontanea. La passeggiata si concluderà al grattacielo chiamato Walkie Talkie sulla cui sommità è collocato lo Sky Garden, il giardino pubblico più alto di Londra.

Tempo libero

Cena e pernottamento

3° GIORNO | SABATO 31 MAGGIO

Dopo la prima colazione inizio delle visite guidate con un tuffo nella Londra Vittoriana “ospiti” di due artisti le cui dimore ci riporteranno agli anni della Regina Vittoria - che regnò dal 1837 al 1901 - periodo caratterizzato da grandi cambiamenti, fermento culturale e nascita di affascinanti correnti artistiche.
Sambourne House.
La casa di Edward Linley Sambourne, illustratore, rispecchia non solo il gusto estetico dell’epoca Vittoriana ma quello del suo proprietario che scelse personalmente carte da parati, decorazioni e arredamenti della sua casa. Un “affollamento” di ceramiche, mobili, oggetti, decorazioni, vetrate rendono sicuramente gli ambienti della casa lontani dalla sobrietà ma ricchi di fascino e preziosi per comprendere l’epoca.
Leighton House
Eccentrico collezionista ed artista di gusto eclettico, Lord Leighton ha lasciato in questa straordinaria casa-studio l’immagine unica ed inconfondibile del gusto dell’età Vittoriana, dei suoi eccessi e delle più raffinate soluzioni estetiche. Il museo accoglie il visitatore moderno come se fosse un ospite del padrone di casa, restituendo intatta la suggestione di quell’epoca d’oro per le arti ed il gusto.

Pranzo libero

Nel primo pomeriggio una passeggiata nella City di Westminster, il cuore della città, tra monumenti iconici come la Cattedrale di Westminster Buckingam Palace, e i giardini di Hyde Park dove termineremo all’ Hyde Park Garden Rose.

Tempo libero

Segnaliamo che, a breve distanza dal Garden Rose ci sono:
Magazzini Harrods
Tra i luoghi simbolo, sono diventati una meta turistica irrinunciabile . Fondati nell’Ottocento da un droghiere e mercante del tè, si specializzarono presto nella vendita di articoli di lusso, di ogni possibile genere. La sede è un palazzo enorme con trecento reparti e ambienti sontuosi ornati con gusto esotico.

Fortnum & Mason, luogo considerato una vera e propria icona della città.
Per conoscere un frammento della Londra settecentesca non si può non fare un’incursione nel mitico e fascinoso Fortnum & Mason. Fondato nel 1707 è il più antico e raffinato tra i grandi magazzini londinesi, fornitore ufficiale della Casa Reale, dove l’Afternoon Tea è un vero e proprio rito del tè, la bevanda inglese per eccellenza.
Cena e pernottamento

4° GIORNO | DOMENICA 1 GIUGNO

Dopo la prima colazione raggiungeremo a piedi, la ricca National Gallery.
Affacciata sulla spettacolare Trafalgar Square, la National Gallery è un tempio della pittura occidentale dal XIII al XIX dove ogni movimento o periodo artistico trova il suo degno rappresentante. Nelle sue eleganti sale si incontrano Piero della Francesca, Bellini, Botticelli, Leonardo e Raffaello, ma anche Tiziano, Caravaggio e Canaletto per restare tra i pittori italiani. E poi Van Eyck, Velazquez, Rubens, Turner e ancora gli Impressionisti, come Monet e Seurat, e i precursori della contemporaneità come Van Gogh e Cezanne. Ovviamente sarà obbligatorio fare una selezione tra i tanti capolavori presenti.

Tempo libero

Ritorno in albergo per il ritiro in bagagli e transfer per l’aeroporto.
N.B. Alcuni spostamenti saranno a piedi, altri con mezzi pubblici.

ORE 17:00 Partenza con volo diretto AZ0213

ORE 20:30 Arrivo all’aeroporto di Roma Fiumicino

Il programma potrebbe subire variazioni per motivi tecnico-organizzativi.
L'Agenzia si riserva la facoltà di annullare il viaggio nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo previsto di partecipanti.