Bookmark and Share
Ritorno a Lucca: in scena la Boheme!
dal 26 al 28 luglio
26/07/2025 - 28/07/2025

Itinerario culturale di 3 giorni, 2 pernottamenti. In treno e in pullman
Roma – Firenze - Lucca - Torre del lago - Brancoli - Vetriano - Pisa - Roma

 

Lucca, città della luce, come indicherebbe il toponimo, conquista con il suo fascino discreto, la sua atmosfera, le tante e variegate bellezze, gli spazi a dimensione d’uomo, le piccole perle sconosciute nei dintorni. E quindi eccoci ancora una volta a proporre un itinerario nella città che, come ha scritto Mario Tobino, possiede armonia, grazia, misura, musica. In questo viaggio sarà Giacomo Puccini, lucchese, ad accompagnarci lungo le strade e nei monumenti, fornendoci un filo conduttore particolare in una città dove arte e musica vivono in uno stretto connubio. A coronamento dell’itinerario la serata musicale dedicata a la Boheme, che si svolge nella suggestiva cornice del Gran Teatro Puccini a Torre del Lago.

 

Le visite saranno curate dalla dott.ssa Elisa Fabrizi; in collaborazione con il critico musicale Luca Damiani

 

 

VIAGGIO CONFERMATO - POSTI ANCORA DISPONIBILI

1° GIORNO | SABATO 26 LUGLIO

ORE 08.45 Incontro dei partecipanti alla Stazione Termini lato Via Marsala

ORE 09.10 Partenza per Firenze con Frecciarossa n.9520 in posti riservati di 2° classe

ORE 10.46 Arrivo alla Stazione di Santa Maria Novella e proseguimento per Lucca con pullman privato

Pranzo libero
Nel pomeriggio visita guidata a Casa Puccini
I mobili eleganti, gli spartiti, i bozzetti, i premi, le fotografie, il sontuoso costume di scena della Turandot che fu indossato nel 1926 al Metropolitan di New York e il pianoforte Steinway, acquistato nel 1901: tutto questo è di nuovo fruibile grazie ai restauri finanziati dalla Cassa di Risparmio di Lucca, che hanno riportato alla luce antiche decorazioni e ripristinato gli ambienti originari. Un tuffo nel mondo del giovane Puccini e nella Lucca fin de siècle in un allestimento di grande atmosfera.
A seguire
San Michele al Foro: un’altra delle bellissime chiese lucchesi che occupa l’area nella quale sorgeva il Foro Romano. La Antiche le sue origini, risalgono al 795, ma il suo aspetto attuale è stato realizzato tra l’XI e il XIV secolo. Tra le opere custodite all’interno spiccano una Madonna con Bambino di Luca della Robbia e una tavola di Filippino Lippi. In questa chiesa Giacomo Puccini teneva lezioni d’organo.
Piazza dell’Anfiteatro romano: una geniale invenzione urbanistica che è diventata il simbolo della città. La piazza ellittica, una delle più suggestive della Toscana è costruita sui resti dell’anfiteatro del II secolo d.C ed è punteggiata da palazzi dalle colorate facciate. Torre Guinigi: un giardino pensile nel cuore dalla città.
Rientro in albergo.
Ore 19.00 cena
Ore 19.45 partenza con pullman privato per Torre del Lago Puccini per assistere alla rappresentazione de la Boheme
Il Festival Pucciniano nacque nel 1930 per realizzare un intimo desiderio del Maestro: ascoltare anche una sola volta in vita sua una delle sue opere risuonare sulle sponde del lago dove le aveva composte. Da allora è possibile rivivere le creature delle musiche di Puccini nell’incredibile palcoscenico naturale offerto dal Lago. Sarà la Boheme a emozionarci in questa cornice unica
Scene liriche in 4 atti
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Musica di Giacomo Puccini
Regia di Ettore Scola ripresa da Marco Scola di Mambro
Rientro in albergo e pernottamento

2° GIORNO | DOMENICA 27 LUGLIO

Prima colazione e partenza per San Giorgio in Brancoli dove si visiterà la Pieve omonima
Un meraviglioso esempio di romanico lombardo-lucchese sullo sfondo della valle del Serchio nella Piana di Lucca. Un vero gioiello dalla semplice facciata in pietra con tetto spiovente. Magnifico e suggestivo l’interno che conserva, tra l’altro, un fonte battesimale del XII secolo, un crocifisso ligneo del 1100, una terracotta invetriata attribuita ad Andrea della Robbia.
A seguire ci dirigeremo a Pescaglia per la visita al Teatrino di Vetriano
“…la vista dei paesi adagiati sulla china dei monti di Vetriano è unica” afferma Giacomo Puccini

E altrettanto unica – e insolita – sarà questa visita. Decisamente corretto il temine teatrino viste le dimensioni di questo insolito gioiello: 71 metri quadrati, 60 posti in platea e 20 nelle balconate! A fine Ottocento un antico fienile fu regalato dal proprietario alla comunità e trasformato in teatro ornato da decorazioni neoclassiche. Nel 1997, dopo anni di abbandono, il Teatrino fu donato al FAI che, dopo vari restauri, lo ha fatto tornare al suo aspetto ottocentesco. Non meraviglia che il Teatrino faccia parte del Guinness World Records Book
Pranzo libero
Nel pomeriggio visita guidata della Villa Museo Puccini a Torre del Lago
Quando Puccini scoprì il paesetto sulle rive del Lago ne fu folgorato e lo paragonò al Paradiso. In questa villa, che era stata una tenuta di caccia dei Borbone, Puccini visse per dieci anni. Da allora tutto è rimasto com'era: i delicati ornamenti di Plinio Nimellini, il caminetto di Galileo Chini, mobili Bugatti e Tiffany, armi e trofei di caccia, di cui Puccini era appassionato. Nella cappella riposano le spoglie del maestro
Rientro a Lucca
Cena e pernottamento

3° GIORNO |LUNEDì 28 LUGLIO

Dopo la prima colazione continuazione delle visite di Lucca
Palazzo Pfanner
Un palazzo tardo barocco, che conserva pregevoli ambienti, tra cui il salone monumentale affrescato nel XVIII secolo. Cinge la dimora uno splendido giardino all’italiana, attribuito al genio di Filippo Juvarra. Il palazzo è stato scelto più volte come cornice di noti film, come Ritratto di signora con Nicole Kidman, ed il monicelliano Marchese del Grillo.
Duomo di San Martino
Una elegante facciata romanica di influenza pisana e, all’interno, tante e valide opere d'arte offuscate dalla fama del Monumento ad Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia, il sepolcro più bello del Quattrocento italiano.
Fillungo
La caratteristica via medievale con case e palazzi che si sviluppano in verticale, chiese e vetrine di locali storici. Su tutto spicca con la sua altezza la Torre dell’Orologio, la più alta di Lucca.
Pranzo libero
Nel pomeriggio partenza per Pisa con sosta a San Piero a Grado per visitare la suggestiva chiesa del X secolo.
Eccezionale testimonianza del romanico pisano, conserva un vasto ciclo di affreschi di scuola lucchese del Trecento, dedicato alle storie di San Pietro.
Proseguimento per Pisa

ORE 17.10 Partenza per Roma con Frecciabianca n. 8619 in posti riservati di 2° classe

ORE 20.03 Arrivo alla Stazione Termini