Bookmark and Share
GERMANIA | Il vecchio cuore della giovane Europa
Il vecchio cuore della giovane Europa

Itinerario culturale di 5 giorni, 4 pernottamenti.
In aereo e pullman.

 

Hildesheim - Magdeburgo - Meissen - Dresda - Weimar  - Erfurt

1° GIORNO | Roma - Hannover - Hildesheim

Ore 7:00 Appuntamento dei partecipanti all’aeroporto di Fiumicino - Terminal 3.

Ore 8:45 Partenza per Monaco con volo di linea Lufthansa (arrivo ore 10:25)

Ore 11:10 Partenza per Hannover con volo di linea Lufthansa

Ore 12:15 Arrivo ad Hannover.

Trasferimento ad Hildesheim.  Sistemazione in hotel e pranzo libero.
Sede vescovile a partire dal IX secolo, la cittadina fece parte della Lega Anseatica nel Trecento. Come quasi tutte le località storiche della Germania, anche Hildesheim fu distrutta dai bombardamenti del 1945 e dunque pesantemente ricostruita nel ‘linguaggio del cemento armato’ tipico degli anni Sessanta. La ricostruzione ‘in stile’ è iniziata negli anni Settanta ed ha riportato Hildesheim al suo aspetto medioevale, tuttora uno dei più ammirati centri storici della Germania.
Nel primo pomeriggio passeggiata nel centro della città con ingresso alla chiesa di San Michele.
La chiesa abbaziale di San Michele, costruita dal 1010 al 1022, segna il passaggio dall'architettura ottoniana a quella romanica, con una complessità di struttura che ne accresce il fascino e la suggestione visiva. E’ entrata a far parte del patrimonio dell'umanità Unesco.
A seguire, concerto in piazza: "Hildesheimer Marktplatz Musiktage 2010". Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

2° GIORNO | Magdeburgo - Meissen

Dopo la prima colazione partenza per Magdeburgo e visita del Duomo e del Kloster unser Liebers Frauen.
Il Duomo, dedicato ai santi Maurizio e Caterina, è una delle più antiche cattedrali gotiche di Germania; ancora oggi ricco di testimonianze artistiche nonostante le vicissitudini antiche e quelle relative al Secondo conflitto mondiale. Lo slancio verticale della navata centrale, le misure del complesso e gli apparati scultorei rappresentano un patrimonio architettonico di straordinaria bellezza.
Pranzo libero e partenza per Meissen. Arrivo e sistemazione in albergo. Una passeggiata per il centro storico.
La cosiddetta “culla della Sassonia” festeggia quest’anno i 300 anni della sua prestigiosa manifattura ceramica. La cittadina è un gioiello di per sé, con il castello di Albrechtsburg e la cattedrale, la Frauenkirche e gli innumerevoli scorci dal sapore romantico. Ed è come tornare indietro nel tempo, alle suggestioni di un Medioevo ricco di religiosità e mistero, leggendario come i suoi protagonisti, favoloso e avvolgente.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° GIORNO | Dresda

Dopo la prima colazione partenza per Dresda e visita della Gemäldegalerie Alte Meister.
La galleria conserva opere di eccezionale bellezza e popolarità come la “Madonna Sistina” di Raffaello e la “Venere dormiente” di Giorgione, oltre ad alcuni capolavori assoluti di pittura fiamminga e olandese.
Pranzo libero e a seguire passeggiata nel centro cittadino, alla scoperta dei suoi angoli più caratteristici.
Con la ricostruzione della Frauenkirche, inaugurata nel 2005, si è concluso l’ultimo atto della lunghissima vicenda post-bellica di Dresda. Nei bombardamenti del 1945 la città, denominata la “Firenze sull’Elba”per la sua bellezza, venne quasi distrutta, lasciando però miracolosamente in piedi alcuni angoli caratteristici come la Latteria Pfund, costruita nel 1891 e interamente rivestita di maioliche Villeroy & Boch. Il lungofiume è rappresentato dalla storica Brühlsche Terrasse, celebrata da Goethe come il “Balcone d’Europa”, affacciata sull’Elba con i suoi piccoli bar e ristoranti.
Ritorno a Meissen, cena e pernottamento.

4° GIORNO | Weimar

Dopo la prima colazione partenza per Weimar e intera giornata dedicata alla cittadina e alle sue bellezze: Bauhaus Museum, Palace Museum, Belvedere Palace e giardino.
Capitale Europea della Cultura nel 1999, Weimar è famosa soprattutto per la Repubblica che governò la Germania dal 1919 all’avvento del Nazionalsocialismo nel 1933. Già nel Settecento e nel secolo seguente, però, la città era assurta a capoluogo delle arti e del pensiero, ospitando personaggi di rilievo internazionale quali Bach, Goethe, Herder, Schiller, Liszt, Wagner e Nietzsche. Al 1919 risale anche la fondazione del Bauhaus di Walter Gropius, che proprio qui ebbe la sua prima sede, prima di trasferirsi a Dessau e a Berlino. Il carattere culturale del luogo si è mantenuto intatto, restituendo al visitatore moderno le stesse suggestioni di un tempo, in una cornice di architettura e natura difficile da eguagliare per bellezza e stile.
Pranzo libero.
Nel tardo pomeriggio sitemazione in hotel. Cena e pernottamento.

5° GIORNO | Buchenwald - Francoforte - Roma

Dopo la prima colazione, tempo libero nella città di Weimar.
Per chi lo desidera è possibile visitare il campo di concentramento di Buchenwald, poco lontano da Weimar.
E’ uno dei luoghi più famigerati dell’orrore nazista e delle nefandezze del regime sovietico degli anni ’50. Una visita carica di significati e di valenze drammatiche, per non dimenticare.
In tarda mattinata partenza per Erfurt.
Pranzo libero e visita della città.
La “città delle torri” è da sempre uno dei centri culturali della Germania, qui hanno infatti studiato personaggi del calibro di Martin Lutero e Meister Eckhart. Il suo centro storico medioevale è uno di quelli meglio conservati essendo stato poco danneggiato dai bombardamenti della II guerra mondiale. Il simbolo della città è il complesso del duomo, capolavoro del gotico tedesco edificato su una precedente costruzione tardoromanica, e della chiesa di San Severo nella piazza del Duomo.
Nel pomerigio trasferimento all’aeroporto di Francoforte.

Ore 22:10 Partenza per Roma con volo di linea Lufthansa

Ore 23:55 Arrivo all’aeroporto di Fiumicino.