Ore 7:20 Appuntamento dei partecipanti a Piazzale Ostiense, davanti al Palazzo dell’Acea
Ore 7:40 Appuntamento a Via F. Cesi (Piazza Cavour) davanti all’hotel Visconti e partenza per Città di Castello con pullman.
Arrivo a Città di Castello e visita guidata del Museo Alberto Burri a Palazzo Albizzini.
Sacchi, legni, plastiche, combustioni, “cretti”, cellotex … in un antico palazzo rinascimentale. E l’accostamento risulta tutt’altro che stonato, perché l’arte, di qualunque epoca, ha percorsi misteriosi che valicano i secoli e perché Burri, che ha allestito il suo museo in prima persona, è riuscito a tessere un dialogo serrato tra le antiche stanze e le sue opere.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio visita guidata agli ex Seccatoi del Tabacco, trasformati da Burri in uno spazio d’arte per le opere dell’ultima produzione.
Uno dei cicli pittorici ospitati nei Seccatoi si intitola “Il Viaggio”. E davvero chi si inoltra in questi grandi capannoni silenziosi compie un viaggio di rara suggestione estetica. Geniale fatica di artista che ha saputo fondere in affascinante equilibrio i grandi pannelli dipinti allo spazio dilatato dell’architettura. Un’esperienza insieme fisica e contemplativa tra forme morbide e sinuose, campite di rosso, di nero profondo, di ori brillanti.
Partenza per la vicina Monterchi dove si sosterà per visitare l’affresco della Madonna del Parto di Piero della Francesca, commovente e umanissima rappresentazione della maternità di Maria.
Madre soprattutto. Una giovane donna che mostra con garbo e dolcezza il proprio ventre gravido, sotto una tenda appena scostata da due angeli ai lati. Una epifania tutta terrena eppure così altamente spirituale da imporre il silenzio tutto intorno.
Proseguimento per Sansepolcro, sistemazione in albergo, cena in ristorante e pernottamento.