Bookmark and Share
Terra - Madre
I Sassi di Matera ed il Romanico pugliese
1° GIORNO

Ore 8:00 Appuntamento dei partecipanti a Via Cesi davanti all’hotel Visconti Palace (Piazza Cavour).

Ore 8:20 Secondo appuntamento a Piazzale Ostiense, davanti al Palazzo dell’Acea. e partenza per Venosa con pullman G.T.

All’arrivo pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita guidata dell'Abbazia della Trinità, capolavoro dell’architettura normanna.
Fondazione benedettina, l’originale complesso è formato dalla chiesa vecchia dietro alla quale, perfettamente allineata, si dispone la grandiosa e incompiuta chiesa nuova, dalle bellissime absidi. All'interno, resti di affreschi, mosaici pavimentali e diverse tracce delle fasi costruttive del complesso.
Proseguimento per Matera, sistemazione in albergo e tempo a disposizione per relax in hotel.

Cena e pernottamento.

Dopo cena, per chi lo desideri, breve passeggiata in città per ammirare lo spettacolare panorama dei Sassi alle luci della sera.

2° GIORNO

Prima colazione e inizio delle visite ai Sassi, cui dedicheremo l’intera giornata.
Nel labirinto dei Sassi, tra le casupole, le stalle, la chiese affrescate e i conventi scavati nel tufo: "…un presepio napoletano, ma illividito e quasi stravolto da un fondo spiritico” (Guido Piovene). Il percorso si articola tra il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, entro un abitato del tutto particolare, tra architetture rustiche e chiese rupestri che conservano un prezioso patrimonio di affreschi. Tra le mete: la Cripta del Peccato originale, chiesa rupestre affrescata nel IX secolo; lo scenario della gravina di Matera, che ha ospitato i set di molti film, come il Vangelo secondo Matteo di Pasolini e Passion, di Mel Gibson; le strade e le case del Sasso Caveoso, con sosta in uno dei caratteristici “vicinati” per apprendere il sistema di raccolta delle acque meteoriche in ambiente rupestre con ingresso nella casa-grotta arredata secondo la tradizione.
La sosta per il pranzo prevede una degustazione di prodotti tipici in una latteria con salumi e formaggi regionali, pane di Matera e vino.

Nel pomeriggio proseguimento delle visite e tempo a disposizione.

Cena e pernottamento.

3° GIORNO

Prima colazione, partenza per la vicina Altamura e visita guidata della cittadina dell’Alta Murgia, il cui centro storico, vivace e ricco di scorci interessanti, risale alla ricostruzione di Federico II. Si sosterà in particolare presso la Cattedrale romanico-gotica, magnifica all’esterno con l’elegante rosone trecentesco ed il portale dall’esuberante corredo di sculture.
Pranzo libero.

Nel primo pomeriggio partenza per Bitetto e visita con apertura riservata della chiesa di Santa Maria la Veterana.
Ai margini del centro abitato ed ormai priva del tessuto socio-economico che ne spiegava la funzione, questa bellissima chiesa è un regalo inaspettato ed una vera scoperta. Ampiamente conservati gli affreschi, realizzati tra il Duecento e il Quattrocento, con una significativa presenza della scuola giottesca. Tra le immagini più belle, la Vergine Platytera propone l’iconografia bizantina della Madonna orante con l’immagine del figlio nel grembo.

Ore 21:00 arrivo previsto nei luoghi di partenza