Bookmark and Share
Dove il cielo incontra la terra
Tra le Valli dell’Alto Adige

Itinerario culturale di 6 giorni, 5 pernottamenti. In treno e pullman
Roma – Bolzano - Costalovara - Nova Ponente - Nalles - Terlago - Daiano - Val di Tires - Nova Levante - Bolzano - Roma

 

Se desideri vedere le valli, sali sulla cima della montagna; se vuoi vedere la cima della montagna, sollevati fin sopra la nuvola; ma se cerchi di capire la nuvola, chiudi gli occhi e pensa.” (Kahlil Gibran)

Nel cuore delle Dolomiti “saltellando” di valle in valle per scoprire, riscoprire, assaporare con tutti i sensi la bellezza di questi luoghi meravigliosi: paesaggi spettacolari, natura incontaminata, montagne maestose, colori luminosi e avvolgenti, leggende , curiosità e tradizioni affascinanti.
E immersi in tutto questo gioielli d’arte, profumi e sapori del territorio
Il nostro itinerario montano inizierà e terminerà con Bolzano, il capoluogo altoatesino con un elegante centro storico caratterizzato dai portici e da numerose bellezze artistiche

 

1° GIORNO | LUNEDÌ 28 AGOSTO

Ore 8.20 Appuntamento dei partecipanti alla Stazione Termini lato Via Marsala

Ore 8.50 Partenza con Frecciarossa n. 8506 per Bolzano in posti riservati di 2° classe

Ore 13.48 Arrivo a Bolzano, sistemazione dei bagagli in pullman  e visite della città 

Pranzo libero e visita della Chiesa dei Domenicani
Semplice e sobria all’esterno ha un interno sorprendente . Caratteristico il ponte che separa il coro dalla navata e la Cappella di San Giovanni con gli affreschi di scuola giottesca. Nel chiostro sono conservati dipinti di Federico Pacher della fine del ‘400.
Partenza per Costalovara dove si visiterà il Plattner Bienenhof. Il tema è il miele!
Il Museo è insolito e fascinoso. La visita guidata ci farà scoprire l’antico Maso risalente addirittura al 1400 : il corridoio medievale, la Stube in legno, la cucina. Una collezione privata di oggetti storici legati all’apicoltura e un percorso naturalistico esterno per capire storia e curiosità di questo prezioso alimento e il mondo straordinario delle api e di quello che producono
Partenza per Nova Ponente, sistemazione in albergo, cena e pernottamento

2° GIORNO | MARTEDÌ 29 AGOSTO

Prima colazione e partenza per Nalles. Rose e Vino. Castelli e chiese. Ecco Nalles……in sintesi!
Forse le rose le troveremo sfiorite ma il delizioso piccolo paese è definito “paese delle rose” perché, tra primavera e estate, viene “rivestito” da una grande quantità di roseti. Il vino perché Nalles si trova sulla Strada del Vino dell’Alto Adige, e proprio qui, all’interno di Castel Schwanburg , privato, si trova la più antica cantina della regione menzionata per la prima volta nel 1286.
Faremo una rilassante passeggiata nel piccolo borgo con la bella parrocchiale di origini medievali dedicata a San Ulrico e una visita con degustazione alle Cantine storiche Nals Margreid, la cui origine risale al XVI secolo Di grandissimo fascino il connubio tra antico e moderno, tra arte del vino e raffinata architettura contemporanea
Pranzo in albergo. Pomeriggio dedicato a passeggiate individuali o relax in albergo
L’hotel, in Val d’Ega, è punto di partenza privilegiato per escursioni a piedi nei dintorni, su percorsi di diversa lunghezza e difficoltà. Tutte permettono di scoprire panorami mozzafiato sulle montagne dei dintorni. Per chi preferisce rilassarsi, è disponibile una SPA?attrezzata con piscina e sauna.
Cena e pernottamento

3° GIORNO | MERCOLEDÌ 30 AGOSTO

Prima colazione e partenza per la vicina Tesero in Val di Fiemme
Un borgo delizioso, su un terrazzamento di fronte alla catena del Lagorai, ricco di tradizioni, di storia e di arte.
Il centro storico, con scorci pittoreschi, è punteggiato da chiese. San Cristoforo con l’immancabile figura del Santo che, spessissimo, in queste zone troviamo ad accoglierci sulla facciata delle chiese. San Leonardo, suggestiva chiesa quattrocentesca con interessanti affreschi sia sulla facciata che all’interno. E poi antiche e pittoresche case affrescate, tra cui Casa Peterli, abitazione rurale con tetto a capanna e Casa Jellici dimora signorile con il forno del pane caratteristico della zona.
Proseguimento per la vicina Daiano.

Pranzo al sacco dell’hotel. Per chi lo desideri pranzo libero al Maso dello Speck
Lo scenario delle Dolomiti fa da sfondo ad un caratteristico Maso contornato da prati. Il fascino e il calore degli ambienti non fanno altro che esaltare la tradizione del passato e i sapori genuini della cucina montana
Nel pomeriggio una camminata immersi nella natura e poi una passeggiata nel piccolo borgo di Daiano, tra i più piccoli della Val di Fiemme.

Nel tardo pomeriggio rientro in albergo. Cena e pernottamento

4° GIORNO | GIOVEDÌ 31 AGOSTO

Prima colazione e mattinata dedicata alla Val di Tires valle laterale della Val d’Isarco
Il maestoso gruppo del Catinaccio, estensioni di prati, paesaggi straordinariamente belli, spesso ancora incontaminati, piccoli borghi con inaspettate chiese medievali. Questa è la Val di Tires
Trascorreremo la mattinata tra montagne maestose e piccoli borghi come Tires, Brié, e San Cipriano immersi in una incredibile tavolozza di colori che solo la natura o i grandi artisti sanno regalare. La bellezza dei paesaggi è arricchita da piccole chiese come S. Caterina con affreschi gotici e S. Cipriano costruzione tardo – romanica. E intorno, ad esaltare la loro bellezza, il Catinaccio, la Croda di re Laurino e le Torri del Vajolet.
Pranzo in albergo. Nel pomeriggio visita alla Chiesetta di S. Elena
Una passeggiata nella natura con panorami straordinari che si aprono sul Catinaccio.Arrivati alla piccola chiesa, una visione mozzafiato sui boschi della Val d’Ega fino alla Sciliar. Ma le sorprese per i nostri occhi non finiscono perché, come spesso accade in Alto Adige, la bellezza dei paesaggi va di pari passo con quella artistica. Resteremo incantati dunque davanti ai preziosi affreschi del XV secolo, capolavoro della scuola pittorica di Bolzano che ricoprono sia le pareti esterne che le navate
Rientro in albergo e tempo libero per relax e attività individuali.

Cena e pernottamento

5° GIORNO | VENERDÌ 1 SETTEMBRE

Prima colazione e partenza per la vicina Nova Levante. Ancora un legame strettissimo tra Natura e Arte.
La Cappella di San Sebastiano e San Rocco è una bella costruzione seicentesca realizzata per un voto fatto durante la pestilenza e dedicata quindi ai due santi protettori della peste. Adagiata su un prato ha come sfondo montagne e boschi
Al termine una passeggiata per arrivare alla Baita Hausler mentre davanti ai nostro occhi si dispiegano i panorami sul Catinaccio e sul Latemar. Relax e pranzo al sacco dell’hotel. Per chi lo desideri pranzo libero in baita
Nel pomeriggio visita ad un caseificio che produce i buonissimi formaggi tipici dell’Alto Adige
Al termine tempo libero per attività individuali o relax in albergo

6° GIORNO | SABATO 2 SETTEMBRE

Prima colazione e partenza per Bolzano.
Visita del Palazzo Mercantile.
Situato lungo la via dei Portici, è la sede settecentesca dell’antica Magistratura Mercantile, un’istituzione centrale nella vita della città. L’importanza della funzione si legge nella ricchezza della sale, che contengono specchi di Murano, tappeti orientali e dipinti dei migliori maestri locali. L’edificio testimonia la vitalità artistica di Bolzano nel XVIII secolo, aperta all’influenza delle correnti veneziane.
Visita di Castel Mareccio
I castelli dell'alto Adige sono centinaia per lo più arroccati in posizioni elevate. Castel Mareccio ha invece la caratteristica di essere nel centro della città, immerso tra i vigneti e con affaccio sul Catinaccio. Risale al 1200 e i cambiamenti apportati lo hanno trasformato da struttura medievale a residenza rinascimentale. Il Castello è sede di eventi e congressi, in assenza dei quali sarà possibile visitare anche le belle sale affrescate
Pranzo libero e tempo a disposizione

Ore 17.10 Partenza per Roma con treno Frecciarossa 8529  in posti riservati di 2° classe

Ore 22.10 Arrivo alla Stazione Termini